top of page

Interventi di riabilitazione
Disturbi Specifici dell'apprendimento

Che cos'è

L'intervento riabilitativo per i Disturbi Specifici dell'apprendimento è un intervento volto a migliorare, "potenziare", le competenze di scrittura, lettura e calcolo nei profili che mostrano fragilità in queste aree.

Nonostante i DSA siano condizioni di funzionamento a matrice neurobiologica, non secondarie a traumi e/o a patologie in cui si ravviserebbe la necessità di una "riabilitazione" propriamente detta, essi possono essere trattati per favorire un incremento nelle abilità strumentali di base (lettura, scrittura e calcolo) che hanno una ricaduta sul buon esito del percorso scolastico e, più in generale, sul benessere della persona nell'arco di vita. 

L'intervento si struttura a partire dall'analisi QUALITATIVA degli errori che il soggetto commette, per strutturare un percorso mirato sul potenziamento o rieducazione dei processi cognitivi, che hanno a loro volta una ricaduta sulle abilità strumentali e sul percorso del soggetto, promuovendo così autonomia, autoefficacia e autostima. 

Quando attivarlo

L'intervento precoce ha prodotto, secondo la letteratura scientifica, i risultati migliori. Per questo molto spesso le scuole stesse attivano interventi di screening durante gli anni della primaria, per rilevare casi di sospetti DSA il prima possibile. 

Tuttavia, costruire un buon progetto riabilitativo ed una buona alleanza con la famiglia, la scuola e con il soggetto, permette di instaurare una collaborazione solida e duratura nel tempo, portando ai risultati sperati. 
 

Cosa si fa, 
concretamente,
durante gli 
incontri riabilitativi

Ovviamente non è possibile rispondere in modo esaustivo a questa domanda, in quanto gli interventi devono essere tarati sulle specifiche difficoltà e sul profilo del/la bambin*; è tuttavia possibile fornire un'idea generale.

Durante una tipica sessione di potenziamento, si svolgono una serie di esercizi volti ad allenare l'area che si rileva deficitaria nel soggetto. Ad esempio, potrebbe rilevarsi che un bambino discalculico abbia una difficoltà nell'area semantica del numero (capacità di riuscire a rappresentarsi la quantità simboleggiata dal segno grafico espresso in codice arabico).  Si proporranno dunque esercizi in formato carta e matita e/o digitali, tarati sul livello di difficoltà che è possibile proporre al bambino all'inizio del trattamento. Man mano che si progredisce con il lavoro e che il soggetto ha acquisito familiarità con tale esercizio, se ne aumenta in modo progressivo la difficoltà. Inoltre, grazie a strumenti digitali innovativi messi a disposizione dallo studio, l'intervento di consolidamento potrà essere svolto in modo combinato anche a casa.

Si eseguono delle prove di valutazione pre e post intervento, oltre che un monitoraggio continuo, permettendo così un'apprezzamento dei miglioramenti nel profilo. 

Essendo il DSA una condizione di funzionamento che ha come caratteristica diagnostica la resistenza alla modificabilità del profilo, gli interventi riabilitativi sono fondamentali per due ragioni:

  1. Permettono di individuare i cosiddetti "falsi positivi". 

    • Un profilo debole in una qualsiasi delle abilità strumentali che, sottoposto a ciclo di trattamento, migliora fino a normalizzare il suo profilo e mantiene questo miglioramento nel tempo, NON può essere diagnosticato come Disturbo Specifico d'Apprendimento. Ovviamente lo stesso criterio si applica anche viceversa, un profilo che migliora ma che al follow up ripresenta una "caduta" (non si riparte mai dall'inizio, c'è sempre un miglioramento, ma esso si mantiene solo se la stimolazione rimane costante), può rientrare tra i casi di DSA poiché rientra nei criteri diagnostici (ICD-11 e DSM-5-TR).​

  2. Permettono di migliorare il profilo in modo più rapido e costante nel tempo.

    • Interventi di potenziamento svolti con cadenza regolare hanno mostrato la loro efficacia anche sul lungo termine. L'importanza di questi interventi è fondamentale nella misura in cui essi NON sono solo applicabili all'ambito scolastico ma, al contrario, estendibili a quello lavorativo ed universitario. ​

bottom of page